Notizie
Business Meets Innovation: il 18 giugno la presentazione dei progetti di Bosch, Bizerba e Siemens
Annunciata dalla Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK) la data di avvio del contest Business Meets Innovation.
L'evento, pianificato per il 18 giugno 2020 vedrà la presentazione da parte delle 3 corporate tedesche al centro del progetto, Bizerba, Siemens e Bosch, delle technology challenge al centro dell’iniziativa.
Subito dopo il reverse pitch, a partire dal 19 giugno, si apriranno le candidature: le start-up/PMI innovative interessate potranno così candidarsi a una o più technology challenge sul sito dell’iniziativa.
Da NiER Ingegneria un database gratuito per il monitoraggio delle normative legate all’emergenza COVID-19
NIER (Network Fornitori Accreditati) con la propria taskforce #nevergiveup! è al fianco delle aziende per gestire la continuità operativa nell’emergenza COVID-19.
A tal proposito NIER propone una serie di strumenti e opportunità per proseguire o riprendere le attività produttive durante la fase 2, in completa sicurezza.
Dopo una prima lista di incontri dedicati a fronteggiare la crisi, l'azienda offre uno strumento per monitorare tutte le normative a livello nazionale e regionale legate all'emergenza.
SYNERGY – La piattaforma di Crowd Innovation del progetto europeo a disposizione per fronteggiare la crisi COVID-19
Il progetto SYNERGY contribuisce agli sforzi a livello europeo per fronteggiare l’emergenza Covid-19 offrendo la propria piattaforma di crowd innovation come strumento per favorire la collaborazione tra aziende, università, start-up, centri di ricerca e cluster per contribuire insieme a risolvere questa emergenza.
Hai un progetto innovativo in ambito I4.0, Additive manufacturing, micro-nanotecnologie che può fare la differenza in questa situazione, ma cerchi qualcuno che ti aiuti a realizzarlo o a completarlo?
Sei interessato a scoprire quali idee sono state presentate a livello europeo per fronteggiare la pandemia e a collaborare con diversi enti per la loro realizzazione?
Il progetto Interreg SYNERGY (CE1171) ha sviluppato una piattaforma online gratuita per permettere ad aziende ed enti dell’Europa Centrale di collaborare nello sviluppo di progetti innovativi (crowd innovation).
Dai un occhio alla piattaforma SCIP accedendo al link relativo e partecipa alla pilot action “Vouchers for developed solutions of the research project” che fino a metà maggio permetterà di testare questo servizio e di vincere 5 voucher dal valore di 3.000€ l’uno.
Puoi partecipare come:
- Challenge giver, se sei un'azienda, start-up, università, centro di ricerca coinvolto nell'emergenza Covid-19, la piattaforma di SYNERGY ti offre l'opportunità di presentare un progetto di ricerca e trovare competenze specifiche e partner con cui collaborare.
- Solution provider, se sei un’azienda, centro di ricerca, fablab o un ricercatore con esperienza, entra a far parte di un team di ricerca e contribuisci a raggiungere l’obiettivo del progetto.
Potrai entrare a far parte di un team di ricerca e conoscere nuovi partner a livello europeo con cui collaborare per attività future!
Come partecipare
- Registrati in piattaforma (Challenge giver & Solution provider);
- Carica il tuo Progetto di ricerca in piattaforma entro il 12705 (Challenge giver);
- Guarda i progetti caricati in piattaforma e entra a far parte di un team di ricerca (Solution provider);
- Unite le forze e candidate un research plan entro il 31/05. Il research plan verrà valutato per l’assegnazione dei voucher (Challenge giver & Solution provider).
Business Meets Innovation 2020: al via la 3° edizione della competizione che avvicina realtà innovative italiane e corporate tedesche

La Camera di Commercio Italo-Germanica, associazione di imprese che dal 1921 agisce su incarico del Ministero dell’Economia e dell’Energia tedesco per promuovere le relazioni economiche tra aziende italiane e tedesche, promuove quest'anno la terza edizione dell'iniziativa Business Meets Innovation.
BMI si configura come uno contest mirato a favorire il matching tra la domanda di innovazione di top player della business unit italo-tedesca e le imprese innovative italiane.
A chi è rivolto
Il contest è rivolto alle start-up e PMI innovative italiane e offre l'opportunità di instaurare rapporti commerciali e collaborazioni mirate a progetti di sviluppo ad alto impatto innovativo.
Le challenge
L'edizione 2020, ancora in fase organizzativa, vede per ora il coinvolgimento di 3 corporate di spessore: Bosch, Bizerba e Siemens. Le 3 aziende presenteranno le 4 challenge per i contest nella giornata del 18 giugno, in occasione dell'evento di apertura che si terrà in formato online (il link di partecipazione verrà condiviso appena disponibile).
Come partecipare
A partire dal 19 giugno, le start-up potranno candidarsi per proporre le loro soluzioni innovative a uno o più dei 4 progetti in gara. Le candidature si chiuderanno il 15 ottobre 2020.
Scopri di più sull'edizione 2019 di Business Meets Innovation
Oracle Cloud: 8 passi per avvicinarsi alle soluzioni dell’azienda
Continuano le opportunità offerte da Oracle, azienda facente parte del Network Fornitori Accreditati, per conoscere e padroneggiare gli strumenti offerti dall'azienda grazie alle proprie tecnologie Cloud.
Oracle Cloud propone una piattaforma che è in grado di fornire tutti i benefici tradizionali del Cloud - quali pay per use, self service -, evolvendolo con funzionalità innovative riguardo a performance, rete, interoperabilità, apertura ed efficienza. Questa offerta apre nuovi scenari nell'uso del Cloud, per applicativi sia Cloud-Native che performance-intensive e mission critical.
Dall'8 maggio, ogni giovedì e venerdì alle ore 10:00, 8 appuntamenti insieme agli esperti Oracle per approfondire le opportunità del Cloud Oracle.
Eventi
- 07 maggio - Introduzione a Oracle Cloud
- 08 maggio - Sicurezza e compliance di Oracle Cloud
- 14 maggio - Architetture in alta affidabilità su Oracle Cloud
- 15 maggio - Performance e ottimizzazione dei costi su Oracle Cloud
- 21 maggio - L'efficienza nella gestione di Oracle Cloud
- 22 maggio - Database e migrazione dei dati su Oracle Cloud
- 28 maggio - Migrazione di applicazioni Enterprise su Oracle Cloud
- 29 maggio - Evoluzione Cloud-Native di applicazioni Enterprise su Oracle Cloud
COVID-19: dalla Regione Emilia-Romagna un bando per progetti di Ricerca e Innovazione
Per far fronte all'attuale emergenza legata al virus COVID-19 la regione Emilia-Romagna ha deciso di promuovere una serie di azioni per mobilitare il sistema di ricerca e sviluppo regionale, ed in particolare le imprese ed i laboratori della Rete Alta Tecnologia, per trovare soluzioni innovative capaci di contrastare l'edidemia.
In questo contesto è stato pubblicato un nuovo bando, all'interno del programma POR-FESR 2014-2020, per promuovere gli investimenti delle imprese in ricerca e innovazione e per sviluppare collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell'istruzione superiore.
CRIT è un laboratorio appartenente alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna e che offre consulenze tecnologiche come richiesto obbligatoriamente da questo bando.
CRIT rinnova la propria disponibilità a supportare le aziende interessate nelle attività necessaria alla partecipazione e alla gestione del progetto.
Obiettivi
- Fornire mezzi di contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 per: prevenire focolai, disporre di tecnologie diagnostiche rapide di minima invasività, disporre di attrezzature evolute per test di conformità e certificazioni su dispositivi medici e altro
- Rendere disponibili soluzioni per dispositivi di protezione individuale basati su materiali già esistenti, nuovi materiali e/o trattamenti superficiali
- Rendere disponibili soluzioni tecnologiche ed organizzative in grado di ridurre il rischio di contaminazione e garantire la sicurezza delle persone sui luoghi di lavoro. Tali soluzioni potranno includere tecnologie digitali, sanificazione degli ambienti, dispositivi per favorire il distanziamento fisico/temporale delle persone o soluzioni innovative per favorire il lavoro a distanza.
- Rendere disponibili soluzioni tecnologiche innovative in grado di ridurre il rischio di contaminazione, garantire il distanziamento delle persone, gestire sistemi di monitoraggio della sicurezza in ambienti aperti al pubblico
- Favorire la riconversione di imprese verso la produzione di dispositivi di protezione individuale o di prodotti/servizi volti alla gestione dell’emergenza limitatamente alle attività di ricerca, sperimentazione ed eventuale certificazione dei prodotti;
Target
- Piccole, Medie e Grandi Imprese con sede legale o unità produttiva nel territorio emiliano-romagnolo
- Laboratori di ricerca accreditati dalla regione Emilia-Romagna
Finanziamento
Il bando è a sportello fino ad esaurimento risorse con apertura il 27/4, con un contributo massimo pari all’80% del costo del progetto.
ROSSINI: il ruolo di UniMoRe nell’Innovazione del layer cognitivo dei robot collaborativi
Continua la campagna di diffusione delle innovazioni sviluppate all'interno del progetto Rossini, attività finanziata all'interno del programma H2020 orientata allo sviluppo di nuove soluzioni per la robotica collaborativa.
Il 4° comunicato redatto dai partner di progetto è dedicato alla ricerca svolta da UniMoRe (Università di Modena e Reggio Emilia), focalizzata sullo studio e sullo sviluppo del "layer cognitivo" dei robot collaborativi. Questa parte del sistema di controllo dei robot permette di elaborare le informazioni acquisite tramite i sensori e di generare una sequenza ottimale di azioni tale per svolgere le attività designate.
Nell'immagine sottostante, l'architettura sviluppata per il layer cognitivo.
Architettura sviluppata da UniMore per il layer cognitivo
CRIT, che ha scritto il progetto, rientra nel partenariato di ROSSINI che vede coinvolte Datalogic e IMA (aziende socie CRIT) e altre realtà leader europee al fine di progettare, sviluppare e dimostrare una piattaforma modulare e scalabile per l’integrazione di tecnologie robotiche focalizzate sulla collaborazione con l’uomo negli ambienti di produzione industriale
Progetto Synergy: Voucher for research innovation projects
Supportare e stimolare la cooperazione finalizzata alla ricerca e all'innovazione è uno degli elementi chiave dei progetti finanziati sotto il programma Interreg. All'interno del contesto del progetto finanziato Synergy, che vede coinvolto CRIT, nasce una nuova opportunità per entrare a far parte di un team di ricerca e collaborare con altri partner europei.
L'offerta è dedicata a tutte le aziende con esperienza in ambito Industry 4.0 e con uno spiccato approccio al problem solving e interesse per il lavoro di squadra.
Il progetto Interreg SYNERGY (CE1171) ha sviluppato una piattaforma online gratuita per permettere ad aziende ed enti dell’Europa Centrale di collaborare nello sviluppo di progetti innovativi (crowd innovation). I progetti di ricerca attualmente considerati sono liberamente consultabili sulla piattaforma di SYNERGY, dove è anche possibile visualizzare le condizioni di partecipazione e contattare i team di ricerca direttamente online.
Al momento, alcuni enti hanno già caricato in piattaforma il loro progetto di ricerca e stanno cercando persone o aziende con competenze specifiche per aiutarli a raggiungere il loro obiettivo.
Ecco i progetti candidati finora:
- Automated semantic segmentation of objects in pictures and video sequences: questo progetto mira a creare una segmentazione semantica automatizzata di oggetti in immagini, sequenze video e la sostituzione automatica di immagini di sfondo che corrispondono a diversi motivi. Cercano partner con competenze tecniche per la creazione di un modello universale di Deep Learning, che sia in grado di segmentare diversi tipi di oggetti con precisione elevata.
- 3D fiber application and injection molding for manufacturing of load-specific lightweight structures: il progetto vuole sviluppare un'applicazione in fibra 3D e stampa ad iniezione per la produzione di strutture leggere. Il team cerca partner con esperienza nella pianificazione, esecuzione e valutazione di test non distruttivi su materiali.
- High sensitivity magnetometer: il progetto mira a sviluppare un magnetometro ad alta sensibilità per il monitoraggio del campo magnetico. A tal fine, si cerca un partner di ricerca con esperienza nelle misurazioni del campo magnetico, nelle misurazioni ottiche e nelle fibre ottiche.
- Safe-TEM: Functional Safety for Technical Emergency Measures: l'obiettivo di questo progetto è elaborare linee guida per valutare la sicurezza funzionale delle misure tecniche di emergenza e fornire proposte e possibili soluzioni per garantire almeno un livello minimo di sicurezza funzionale per tali misure. Il team cerca partner per realizzare insieme tali linee guida
Sei interessato? Dai un occhio alla piattaforma SCIP accedendo al link https://synergyplatform.pwr.edu.pl/challenges.
Partecipa alla pilot action “Vouchers for research/innovation projects” che fino a metà aprile permetterà di testare questo servizio e di vincere un voucher dal valore di 5.000€.
MiSE: Prorogato il bando da 3.5 M€ per la registrazione di Marchi
Il bando Marchi+3 dedicato all’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla registrazione di marchi europei e marchi internazionali, di cui avevamo già dato notizia, è stato prorogato a causa dell’emergenza COVID-19.
La presentazione delle domande di concessione sarà quindi possibile a partire dalle ore 9 del 6 maggio 2020.
Beneficiari
Il finanziamento è rivolto alle MPMI (Micro-Piccole Medie Imprese)dedicato alla registrazione di marchi europei e marchi internazionali.
Budget
Il budget a disposizione è pari a 3.5 milioni di €, disponibile fino ad esaurimento scorte.
CRIT supporta le aziende sia nella fase di candidatura che nella gestione del progetto finanziato.
ACEs @ Home: tre webinar organizzati da Italian Oracle User Group per approfondire le tecnologie Oracle
Nata al fine di condividere contenuti tecnici in ambito Oracle, proposti dai massimi esperti mondiali nel settore e membri dell’ Oracle ACE Program, l'iniziativa ACEs @ Home offre la possibilità di partecipare a 3 pomeriggi di 4 sessioni l’uno, a cui faranno seguito 10/15 minuti di spazio aperto per domande e risposte (Q&A).
I contenuti saranno presentati da membri dell’ Oracle ACE Program, senza l’apporto di marketing di terze parti o di sponsor.
L'evento si articolerà nelle giornate tra il 30 marzo e il 1 aprile, divise secondo le seguenti tematiche:
- 30 Marzo 2020 | ANALYTICS
- 31 Marzo 2020 | APEX
- 1 Aprile 2020 | DATABASE
L’ACEs @ Home è una iniziativa dell’ Italian Oracle User Group (ITOUG) estesa ai partecipanti degli Oracle User Group mondiali e a qualsiasi persona interessata: per questa ragione tutte le sessioni saranno in Inglese.
I posti a disposizione sono limitati, riusciremo ad ospitare 500 persone per webinar.
Dopo la registrazione riceverai il link ed i dettagli necessari per il collegamento.
Scopri l'agenda completa e iscriviti: https://itoug.it/aces-at-home/
Innova per l’Italia: le realtà innovative italiane insieme in una situazione di emergenza
Si chiama Innova per l'Italia la proposta di azione congiunta che invita aziende, università ed enti di ricerca italiani ad unirsi contro l'emergenza Covid. Un invito alle realtà innovative che, attraverso le proprie tecnologie, possono fornire un contributo nell’ambito dei dispositivi per la prevenzione, la diagnostica e il monitoraggio per il contenimento e il contrasto del diffondersi del Coronavirus (SARS-CoV-2) sull’intero territorio nazionale.
Il progetto è un’iniziativa congiunta del Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, del Ministro dello Sviluppo Economico e del Ministro dell’Università e Ricerca, insieme a Invitalia e a sostegno della struttura del Commissario Straordinario per l’emergenza Coronavirus.
All’interno del programma Innova per l’Italia saranno anche aperte delle “call to action” specifiche e di breve durata che risponderanno alle esigenze di altri enti e istituzioni (es. Ministeri, Protezione civile, ecc) nei tre ambiti di riferimento del programma. In questa pagina pubblicheremo di volta in volta gli avvisi per altre call di servizi e tecnologie in ambiti specifici.
La prima “fast call” che abbiamo pubblicato riguarda i servizi di telemedicina e data analysis, e sarà online da martedì 24 marzo ore 13 a giovedì 26 marzo ore 13.
Scopri di più su come partecipare tramite il link ufficiale.
Dalla Regione Veneto un bando per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica di MPMI
All'interno del programma regionale di finanziamento regionale POR-FESR 2014-2020, la Regione Veneto ha aperto un nuovo bando sostegno dell'acquisizione dei servizi specialistici di consulenza e di sostegno all’innovazione Tecnologica, Strategica o Organizzativa e nello specifico di:
- Innovazione nelle fasi di concetto, progettazione, sperimentazione e proprietà intellettuale
- Innovazione strategica per l’introduzione di nuovi prodotti/servizi o per nuovi modelli di business
- Efficientamento organizzativo, produttivo o di processo
Target
Micro e Piccole-Medie Imprese
Finanziamento
Il bando è a sportello fino ad esaurimento risorse con un contributo a quote variabili tra il 30% e il 40%.
Per dettagli sulle tempistiche del bando visitare il sito dedicato.
Il bando è adatto sia ad aziende interessate ad innovare gli ambiti sopracitati, sia ad aziende in grado di fornire servizi di consulenza.
CRIT, oltre a forni servizi di consulenza, supporta le aziende interessate nella stesura del progetto e partecipazione al bando.
NEWMAN: il nuovo progetto finanziato da EIT Raw Material per l’utilizzo di polveri Nichel-free
Mercoledì 1 Gennaio 2020 ha avuto inizio il progetto NEWMAN (Nickel frEe poWders for high perforMAnce compoNents).
NEWMAN è un progetto finanziato all'interno del programma EIT Raw Materials, guidato dall'Università di Bologna e che vede coinvolti Centro Ricerche Fiat S.C.p.A. (CRF -C.R.F.), Ghent University, Höganäs AB, SINTERIS SpA e VICI & C SpA (Network Fornitori Accreditati).
L'iniziativa ha lo scopo di dimostrare l'applicabilità di polveri prive di Nichel (Nichel Free Powder, NFP) per la produzione di componenti meccanici tramite processi di sinterizzazione. Fino ad ora le componenti ad alte prestazioni sono state prodotte utilizzando principalmente polveri di sinterizzazione che contengono nichel. Tuttavia, negli ultimi anni questo elemento ha generato momenti di crisi del settore a causa dell’alto e fluttuante costo della materia prima e del suo approvvigionamento e a causa della sua cancerogenicità.
L’utilizzo di polveri Nichel-free è il paradigma per superare queste problematiche, diminuire la dipendenza economica da questo elemento e migliorare la salubrità degli ambienti di lavoro e la salute dei lavoratori.
EIT Raw Materials
EIT RawMaterials, avviato e finanziato dall'EIT (Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia, un ente dell'Unione Europea) è il più grande consorzio nel settore delle materie prime in tutto il mondo. La sua visione è quella di sviluppare materie prime capaci di diventare un punto di forza per l'Europa. La sua missione è consentire una competitività sostenibile del settore europeo dei minerali, metalli e materiali lungo la catena del valore promuovendo l'innovazione, l'istruzione e l'imprenditorialità.