UX Design: dai primi passi dell’ergonomia cognitiva alle applicazioni

Data

Gio 19 Giu 2025

Descrizione evento

Durante questo seminario esploreremo insieme le tappe fondamentali dell’evoluzione dell’ergonomia cognitiva, analizzando come questa disciplina abbia profondamente cambiato il modo in cui progettiamo ambienti e strumenti di lavoro, con importanti benefici in termini di performance, sicurezza e benessere delle persone.

Attraverso un’approfondita analisi di casi studio rilevanti, vedremo come concetti teorici complessi si traducano in soluzioni pratiche e concrete. Valuteremo applicazioni reali in diversi settori industriali, dalle macchine automatiche all’automotive, sottolineando il ruolo centrale dell’ergonomia cognitiva nell’ottimizzazione delle interazioni tra utenti, tecnologie e ambienti operativi.

Questo seminario si pone un duplice obiettivo: da un lato offrire una visione chiara e completa, integrando teoria e pratica, per fornire ai partecipanti strumenti concreti e una migliore comprensione delle potenzialità dell’ergonomia cognitiva nei contesti industriali moderni; dall’altro, creare uno spazio aperto di confronto e discussione su questi temi.

Silvia Gilotta – Short Bio
Silvia Gilotta Eur.Erg., è laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni ed ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Psicologia Applicata ed Ergonomia ed il Master in Ergonomia. Founder di Adequat, società di consulenza che accompagna le aziende nei percorsi di innovazione, applicando la progettazione centrata sulle persone nella realizzazione di processi, artefatti e tecnologie.

Docente di Ergonomia presso l’Università SFU di Milano, svolge attività di formazione per aziende con un focus sul benessere organizzativo ed è stata Presidente della sezione Piemonte e Valle d’Aosta delle SIE (Società Italiana di Ergonomia).

Co-ideatrice degli Ergowebinar (eventi on line di divulgazione dell’ergonomia), nel 2022 ha tenuto un Talk al  TEDxTorino 2022.

Francesco Tesauri – Short Bio

Francesco Tesauri si occupa di ergonomia e progettazione di sistemi d’interazione, con particolare attenzione al settore della mobilità e ai contesti ad alta complessità.

Nel 2004 ha co-fondato RE:LAB, azienda leader nella progettazione, prototipazione, sviluppo e validazione di interfacce uomo-macchina (HMI) per i settori automobilistico, industriale e home-appliances, dei beni culturali, dell’IoT e di molti altri settori B2C e B2B.

Iscriviti

Per poter visualizzare tutti i dettagli e iscriversi all’evento, è necessario accedere o registrarsi.

Contattaci