Cybersecurity for Smart Industry: nuove sfide per la sicurezza informatica

Data

Gio 03 Apr 2025

Orario

16:00 - 18:00

Luogo

Sala del Nuovo Datacenter UniMoRe (Evento in presenza)

Lingua

Italiano

Descrizione evento

QUESTIONARIO C4SI

L’evento di disseminazione del progetto C4SI (Cybersecurity for Smart Industry) ha l’obiettivo di presentare alle aziende del territorio Emiliano-Romagnolo, in particolare PMI manifatturiere, le sfide e le opportunità legate alla cybersecurity di impianti produttivi e macchinari connessi. Verranno affrontate le implicazioni del nuovo Regolamento Macchine, insieme alle soluzioni innovative sviluppate nell’ambito del progetto, con particolare attenzione al paradigma Zero Trust, all’autenticazione avanzata e al monitoraggio della sicurezza operativa.

 

Luogo

Sala del Nuovo Datacenter UniMoRe (Evento in presenza) Via Ermanno Gorrieri, 31, Modena, MO, Italia

Agenda

  • 16:00 – Apertura e benvenuto
    Saluti istituzionali e introduzione all’evento
  • 16:10 – Cybersecurity per macchinari e impianti connessi: tra tecnologie e regolamenti
    Mirco Marchetti, UniMoRe
  • 16:45 – Sicurezza del software per sistemi produttivi connessi: esempi concreti e best practices
    Mauro Andreolini, UniMoRe
  • 17:20 – Panel con le aziende partner
    Nicolò Zani, Technical Solution Advisor, VEM
    Francesca Merighi, Cyber Security Officer, SACMI
  • 17:45 – Domande e confronto aperto con il pubblico
  • 18:00 – Chiusura lavori

Biografia dei Relatori:

Mirco Marchetti è professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’università di Modena e Reggio Emilia. È docente dei corsi “Sicurezza Informatica”, “Automotive Cyber Security” e “Protocolli e Architetture di rete” presso l’università di Modena e Reggio Emilia. È docente del corso “Vulnerabilità e attacchi informatici” presso il Master universitario “Cyber Defence Governance” organizzato dalla Scuola Superiore di Telecomunicazioni delle Forse Armate. È stato docente dei Master universitari “Sicurezza informatica e normative giuridiche” (Università di Modena e Reggio Emilia), “Autonomous Driving and enaBling Technologies” (Università di Trento), “Master in cybersecurity” (Università degli studi di Milano), “Master in Cyberscience” (LUISS). I suoi principali interessi di ricerca riguardano tematiche relative alla sicurezza informatica applicata a sistemi informativi complessi, sistemi cyber-fisici, impianti industriali connessi e in ambito automobilistico. Su questi temi partecipa attivamente a progetti europei, nazionali, regionali e industriali.

Mauro Andreolini è ricercatore universitario presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. È titolare dei corsi “Sviluppo di Software Sicuro” (Laurea Magistrale Informatica) e “Sistemi Operativi” (Laurea Triennale Informatica). I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulla rilevazione efficiente di attacchi informatici, sul ciclo di sviluppo sicuro del software e sulla valutazione prestazionale dei sistemi operativi. Su queste tematiche è attivo in progetti di ricerca industriali, regionali, nazionali ed europei.

Nicolò Zani, Technical Solution Advisor presso VEM Sistemi. Da circa 10 anni opera nel settore della Cybersecurity, con un percorso che ha avuto origine nell’Information Technology (IT) ed è poi evoluto nella specializzazione nel settore Operational Technology (OT). Nel suo ruolo ha supportato le industrie nel loro percorso di trasformazione digitale, integrando un approccio strutturato alla cybersecurity lungo tutto il ciclo di vita delle soluzioni, dalla prevendita alla post-vendita. Si occupa di analisi del rischio in conformità con lo standard ISA/IEC 62443, progettazione di soluzioni innovative per mettere in sicurezza i punti di convergenza con le reti IT e remote, e implementazione di strategie di incident response per garantire la resilienza operativa. L’obiettivo, secondo Nicolò, è realizzare un ecosistema resiliente e sicuro, con le figure di operations al centro e impegnate in prima linea.

Francesca Merighi, Cyber Security Officer in Sacmi, ha ricoperto ricoperto ruoli chiave come architetto software, team leader e responsabile della sicurezza informatica in contesti cruciali per la protezione dei dati. Negli anni ha approfondito temi legati alla cybersecurity, alle certificazioni (come ISO 27001 e GDPR) e alla gestione di progetti complessi, seguendoli in tutte le fasi, dall’analisi alla consegna. Si è occupata anche di Industrial Cybersecurity, con un occhio di riguardo allo standard IEC 62443. Dal 2022 è docente di Cybersecurity presso la Fondazione FITSTIC.

Documenti

Host

Hosted by

Mirco Marchetti

Associate Professor

Hosted by

Mauro Andreolini

Senior Researcher

Hosted by

Nicolò Zani

Technical Solution Advisor

Hosted by

Francesca Merighi

Cyber Security Officer

Contattaci