All’interno dei processi di innovazione del prodotto, lo sviluppo di materiali innovativi tramite tecnologie e processi ad alto valore aggiunto e dall’alto livello tecnologico sta guadagnando sempre più importanza. Difatti, questo approccio all’innovazione permette di integrare e garantire proprietà avanzate capaci di migliorare le prestazioni complessive dei prodotti in diversi modi.
In questo contesto, sempre più aziende stanno investendo in tecnologie capaci di modificare le proprietà superficiali dei materiali usati, quali laser texturing, trattamenti al plasma e coating specifici.
In questo contesto risulta fondamentale, sia per gli utilizzatori finali che per le aziende di servizio, analizzare le soluzioni esistenti nel panorama ingegneristico. Infatti, è possibile sfruttare una molteplicità di coating e morfologie superficiali per garantire un’ampia varietà di funzionalità, tra cui:
- Riduzione dell’attrito
- Autopulizia
- Anti-adesione
- Idrofobicità
- Idrofilicità
Lo scouting ha permesso, tramite l’analisi delle pubblicazioni brevettuali, di individuare ed approfondire le soluzioni esistenti capaci di conferire proprietà anti-adesione e autopulenti alle superfici. Inoltre, a seguito di un interesse specifico dell’azienda, parte dell’attività è stata focalizzata su sistemi formati da polimeri e metalli, per identificare soluzioni mirate a ridurre l’adesione tra questi materiali.