Notizie
Network Fornitori Accreditati: Is Clean Air si unisce ai fornitori di eccellenza
Il Network Fornitori Accreditati si arricchisce di una nuova realtà attiva nel settore Cleantech.
Is Clean Air è una società di tecnologia avanzata che dal 2017 si occupa dello sviluppo, dell’industrializzazione e commercializzazione della tecnologia APA (Air Pollution Abatement), soluzione tecnologica senza filtri, modulare ed intelligente, integrata con servizi IoT, per l’abbattimento e il monitoraggio degli inquinanti ambientali, indoor e outdoor.
Grazie alla sinergia di processi chimico-fisico-meccanici, utilizzando esclusivamente acqua, APA cattura ed elimina con efficacia gli inquinanti, riducendo polveri, gas, fumi, odori, batteri, virus e pollini per la piena salvaguardia della salute.
Network Fornitori Accreditati: Cy.Pag. si unisce ai fornitori di eccellenza
Il Network Fornitori Accreditati vede l’adesione di una realtà di valore che incrementa le competenze dell'universo CRIT sul tema dell'automazione industriale.
Cy.Pag. è uno dei più importanti produttori di cilindri pneumatici per l’automazione industriale a livello internazionale.
Nata nel 1995, nel corso degli anni ha maturato una elevata specializzazione nella progettazione e sviluppo di cilindri a norma ISO, ma soprattutto di cilindri speciali su specifica del cliente.
Il continuo sviluppo ha permesso a Cy.Pag. di rendere intelligenti i propri prodotti, introducendo soluzioni di manutenzione predittiva e di miglioramento dell'efficienza energetica.
Motor Valley Acclerator: aperta la seconda Call for Startups
Concluso il primo anno di attività del Motor Valley Accelerator, l’acceleratore mobility delle rete nazionale CDP gestito da CRIT insieme a Plug&Play, con le prime startup accelerate, il 16 dicembre 2021 si è aperta la call per partecipare al secondo programma di accelerazione.
Siamo alla ricerca delle migliori startup italiane (o disponibili a trasferire la propria sede in Italia) del settore automotive e mobility, che riceveranno un investimento pre-seed di 100.000€ (di cui il 44% per servizi di accelerazione).
Alcune startup, al termine del percorso di accelerazione della durata di 5 mesi che si svolgerà a Modena nel cuore della Motor Valley, potranno accedere ad un secondo investimento di follow-on fino a 500.000€.
Le aree della mobilità su cui ci concentreremo sono quelli dell’elettrificazione dei veicoli, della connettività e della digitalizzazione, della mobilità autonoma, della sostenibilità, del motorsport e di tutto ciò che può portare un’innovazione disruptive nel settore della mobilità.
Le candidature possono essere inviate fino al 13 febbraio 2022 a questo link: https://www.motorvalleyaccelerator.com/it/application.html
Pikkart: al via la campagna di crowdfunding per lo sviluppo di AI4SmartCity
Con un numero significativo di brevetti e partner alle spalle, Pikkart (NFA CRIT) ha deciso di lanciare una campagna di crowdfunding per la propria start up AI4SmartCity, al fine di sostenere la creazione di servizi sempre più innovativi per Città intelligenti e attente alla sostenibilità.
Ai4SmartCity utilizza Realtà Aumentata, Intelligenza Artificiale e tecnologie proprietarie e brevettate per offrire servizi innovativi per le Smart Cities, i servizi al Cittadino, i musei, il turismo e la cultura.
Ai4SmartCity propone un'ampia gamma di soluzioni per la Digital Transformation, come ad esempio:
- digitalizzare e facilitare i servizi ai cittadini;
- ottimizzare la raccolta dei rifiuti;
- migliorare il trasporto pubblico;
- ridurre il degrado urbano;
- valorizzare e rendere maggiormente fruibili le risorse del territorio oltre ché il patrimonio culturale e turistico.
La campagna di crowfunding è disponibile sulla piattaforma BacktoWork.
CRIT entra nel Mentoring Program di Nuvolaverde Institute per promuovere la figura del designer del cambiamento
Nuvolaverde Institute è una associazione senza scopo di lucro per la promozione della figura del designer del cambiamento, con focus su innovazione e sostenibilità. Il target di riferimento sono innanzi tutto i giovani, in particolare i NEET, ma anche le figure manageriali interessate a conoscere il profilo e le attività del designer del cambiamento.
Le attività di Nuvolaverde Institute sono supportate dal Comitato dei Mentori, composto dai partner dei vari Mentoring Program. Il comitato dei Mentori è diretto da Luciano Floridi, direttore dell’Ethic Lab di Oxford University e fondatore dell’European Lab for Digital Ethics and Governance all’Università Alma Mater di Bologna, con la partecipazione delle aziende partner (tra cui CRIT) e di Hub Leonardo - Fondazione Le Stelline, Fondazione Human Age - Manpower, Fondazione Margherita Hack e Fondazione Marazzina e il patrocinio di Fondazione Cariplo.
L’attività di informazione e comunicazione è realizzata attraverso una piattaforma dedicata (www.dearete.org), una serie di eventi e road show formativi e numerose attività di orientamento. Le attività formative prevedono il coinvolgimento di esponenti della ricerca e dell’impresa per trasferire analisi, testimonianze e strumenti operativi.
Le aree di esplorazione e orientamento individuate per il periodo 2021 – 2022 sono: Mixed Information Design, Finanziare la sostenibilità, Legal Design, Reti e Intelligence of Things, Diversity&Inclusion.
Il percorso Mixed Information Design, in partenza il 19 novembre 2021, tratterà i temi della gestione dell’informazione e della comunicazione aumentata e multidimensionale.
Per maggiori informazioni: www.dearete.org/mentoring-program
Motor Valley Accelerator: alla scoperta delle 9 startup selezionate
Dopo un’accurata selezione che ha visto coinvolti i partner finanziari e tecnici del Motor Valley Accelerator, l'acceleratore di startup automotive guidato da CRIT e Plug & Play, sono finalmente disponibili i nomi delle 9 startup che prenderanno parte al processo di accelerazione.
Le startup sono state scelte per la validità della loro offerta tecnologica e del loro modello di business e saranno seguite e supportate da vari mentori di alto livello che le consiglieranno e le guideranno nel loro processo di crescita.
Le startup
2Electron
L'esperienza di guida non è fatta solo di velocità, ma anche di sensazioni: il suono, le vibrazioni e il cambio marcia ne sono infatti l'anima. Tuttavia, ciò si va perdendo nella nuova generazione di veicoli elettrici, caratterizzati dalla completa assenza di rumore e vibrazioni del motore, il che si traduce ad una guida molto più semplice e meno attraente. 2electron ha brevettato la tecnologia McFly, una soluzione per fornire interazioni di guida in tempo reale e consentendo di agire direttamente sulla User Experience durante la guida.
Carchain
Da diversi anni ormai la blockchain si sta facendo strada nel mondo automotive, ed è proprio da questa tecnologia che nasce Carchain. Carchain è un mercato multi-tenancy dove gli utenti finali possono fare pubblicità sia online che offline, utilizzando codici QR. Questo marketplace consente agli utenti finali di tokenizzare i propri veicoli sulla blockchain per salvaguardare tutte le parti interessate e per gestire tramite contratti intelligenti le informazioni vitali del veicolo, come chilometraggio, VIN, numero del motore, colore, ecc. L'utente finale può quindi trattenere o trasferire il token identificante il veicolo alla vendita dell'auto.
Green Independence
Green Independence è una startup impegnata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche energetiche che punta ad un mondo sostenibile a zero emissioni alimentato da fonti rinnovabili. Green Independence utilizza in modo strategico e sinergico diverse fonti rinnovabili al fine di fornire un innovativo sistema di produzione e stoccaggio di energia a bassissimo impatto ambientale. La tecnologia principale è la NewArtificialLeaf (NAL), un sistema stand-alone che rende possibile la trasformazione dei prodotti di scarto della combustione, CO2 e acqua (acqua di mare, acqua di fiume, acque reflue), in risorse rinnovabili e redditizie, in modo simile a ciò che accade nella fotosintesi naturale, convertendo l'acqua in idrogeno verde e/o riciclando la CO2 in syngas.
Hexadrive Engineering
Il digital twin è una nuova soluzione digitale per monitorare, prevedere, ottimizzare, ridurre i rischi e molto altro, con l'obiettivo di aumentare l'efficienza e ridurre i costi. Hexadrive ha l'obiettivo di facilitare l'implementazione su larga scala della tecnologia dei gemelli digitali tramite Motor-TWIN, un software per sviluppare in modo rapido e automatico gemelli digitali di motori elettrici. Il software utilizza un approccio ibrido, facendo affidamento sulla fisica del sistema e ottimizzando i parametri del modello tramite l'intelligenza artificiale. È un prodotto di facile utilizzo che fornisce gemelli digitali caratterizzati da semplicità computazionale e accuratezza del modello senza precedenti. Per via delle complessità di sviluppo di digital twin efficienti per sistemi complessi come motori elettrici, un prodotto software verticale in grado di creare gemelli digitali delle risorse della piattaforma è di fondamentale importanza per lo sviluppo di veicoli elettrificati.
Invisens
Invisens mira a sviluppare una famiglia di radar 4D per applicazioni automotive L2/3 e L4/5 utilizzando parti standard e con una nuova elaborazione software di basso livello. Una soluzione che ha l'obiettivo di risolvere problematiche di visione in molteplici settori. I radar automobilistici sono scatole nere sviluppate da un numero limitato di fornitori. Solitamente i radar implementano complesse elaborazioni di alto e basso livello a causa di vincoli legati al basso numero di fornitori esistenti, svantaggiando anche coloro che sviluppano sistemi di fusione dei sensori. Invisens punta a risolvere questo problema eliminando i colli di bottiglia nell'architettura radar causati dall'elaborazione convenzionale di alto livello.
Novac
I sistemi di alimentazione di veicoli elettrici sono attualmente tra le tecnologie più studiate e discusse. Novac ha sviluppato una nuova serie di supercapacitori completamente solidi con materiali e procedure innovative. Al momento l'integrazione dei supercondensatori nei veicoli porta a diversi problemi, tutti derivanti dalla presenza di un liquido nella loro struttura. Inoltre, questi hanno una forma standard e ingombrante, che limita i campi di applicazione, sono poco sicuri e lavorano in un range di temperature molto limitato. Novac risolve questi problemi grazie ad una nuova generazione di supercapacitori completamente solidi e senza liquidi. Inoltre, le soluzioni Novac sono completamente modellabili e adattabili a diverse superfici, riducendo l'ingombro e facilitando il design del veicolo.
Ohoskin
Circa l'80% della pelle in tutto il mondo è conciata al cromo, un processo altamente tossico l'impatto salute dei lavoratori e ambiente, consuma risorse energetiche non rinnovabili e acqua, ha un'enorme impronta di carbonio e uccide gli animali. Ciò porta ad una forte pressione sui produttori di beni di lusso. Ohoskin è un materiale simile alla pelle, vegano e sostenibile realizzato con i sottoprodotti di arance e cactus. Il materiale brevettato ha base biologica e può essere lavorato e conciato come la pelle senza costi ambientali e sociali. Ohoskin è un'alternativa di qualità dalle caratteristiche per moda, interior design e automotive. Inoltre, il materiale è privo di ftalati ed è conforme alle linee guida REACH, PROP65 e +VVV Animal-Free.
Reefilla
A causa del continuo incremento della richiesta verso l'infrastruttura pubblica per la ricarica elettrica, le soluzioni di ricarica standard sono lente, rare e richiedono pesanti investimenti. reeFilla vuole aumentare in modo flessibile le opportunità di ricarica nelle aree urbane, con servizi facilmente accessibili quando necessario o, dove l'infrastruttura deve ancora arrivare, attraverso un ecosistema integrato basato su dispositivi portatili alimentati a batteria, collegati e ottimizzati da una piattaforma IoT. Il focus dell'azienda è sul paradigma "Charge as a Service": dove serve, quando serve.
Reev
REEV è una giovane azienda con un background in ingegneria e veicoli elettrici che sta sviluppando un "Kit ibrido" che mira a convertire auto a gas usate in sistemi ad alimentazione ibrida. Il kit sviluppato permetterà di aggiungere un motore elettrico, una batteria molto sottile sotto l'auto, lasciando il motore a combustione. L'azienda è stata coinvolta da uno dei leader nella tecnologia EV - Rimac Automobili ed è stata supportata dal Venture Capital Fil Rouge Capital per sviluppare il proprio prodotto.
Business Meets Innovation – Disponibili le 4 technology challenge e le date di approfondimento
Business Meets Innovation, la competizione per startup e PMI innovative organizzata e promossa dalla Camera di Commercio Italo-Tedesca (AHK Italien) per mettere in contatto realtà innovative italiane con i top player tedeschi.
Ogni anno i top player presentano ciascuno una challenge su un problema tecnologico di rilievo a livello industriale. Le start-up e PMI Innovative hanno 4 mesi di tempo per elaborare e candidare una proposta direttamente valutata dalle aziende.
Le sfide 2021
L'edizione 2021 del contest vede il coinvolgimento di tre realtà di eccezione del territorio tedesco: Boehringer Ingelheim, Bosch e Siemens.
- Progetto #1 Close the data gap - Boehringer Ingelheim
- Progetto #2 BI Round X - Boehringer Ingelheim Animal Health
- Progetto #3 The Carbon Footprint Social Network - Robert Bosch
- Progetto #4 Your Personal Energy Consultant - Siemensì
Le tematiche verranno approfondite a partire dal 21 luglio in 4 webinar dedicati a offrire un momento di incontro diretto con referenti dei singoli progetti.
Iscriviti per partecipare: Form di iscrizione
Legge 14: disponibile il nuovo bando per il finanziamento di investimenti in Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna ha recentemente pubblicato un nuovo bando dedicato alle aziende aventi una sede nella regione (o intenzionate ad aprirne una), per il finanziamento di progetti di R&D.
CRIT supporta le aziende nel processo di scrittura, partecipazione e rendicontazione dei progetti.
Inoltre CRIT, come Laboratorio accreditato alla Rete Alta Tecnologia è in grado di fornire consulenze tecniche (stato dell’arte, ricerca fornitori, analisi brevettuale…) rendicontabili all’interno del 15% di spesa da destinare obbligatoriamente a Università e Centri di Ricerca.
Il nuovo bando, attuazione della Legge 14/2014, presenta i seguenti requisiti minimi di partecipazione:
- Incremento occupazionale di almeno 20 addetti tra il 14/6/2021 e il 31/12/2024
- Progetto di ricerca con un piano di investimento minimo di 2 milioni di euro da svolgere tra il 1/1/2022 e il 31/12/2023
Ulteriori interventi ammissibili (oltre al progetto di ricerca)
- Realizzazione di una infrastrutture di ricerca a mercato (minimo spese 1,5 milioni, massimo contributo 50% fino a 1 milione)
- Progetti produzione energia da fonti rinnovabili
- Progetti di formazione
- Progetti di assunzione svantaggiati e disabili
- Progetti di nuovo insediamento di pmi attive da almeno un biennio e non presenti sul territorio regionale
- Progetti di nuovo insediamento nelle aree assistite di imprese non presenti sul territorio regionale
KITT4SME Open Calls: due opportunità di finanziamento per soluzioni di Intelligenza Artificiale
Il progetto KITT4SME (platform-enabled KITs of arTificial intelligence FOR an easy uptake by SMEs) si rivolge in modo specifico alle PMI e alle società di media grandezza a livello europeo per fornire loro hardware, software e kit su misura e pronti per il settore, resi a disposizione come piattaforma digitale modulare personalizzabile, per introdurre senza problemi l’intelligenza artificiale nei loro sistemi di produzione.
KITT4SME Open Calls
Il progetto KITT4SME prevede il lancio di due round di Open Calls per finanziare lo sviluppo di nuove soluzioni di Intelligenza Artificiale (>TRL5) che estendano i servizi offerti dalla piattaforma di KITT4SME e preparino le PMI ad affrontare le crescenti sfide del settore manifatturiero e ad essere competitive a livello internazionale.
1° Round: realizzazione di progetti di integrazione e validazione di soluzioni di Machine Learning o IA in ambito manifatturiero
- Deadline: posticipata a fine settembre
2° Round: realizzazione di esperimenti pilota da parte di piccoli Consorzi (2-3 partner), che includano almeno un technology supplier e un end-user/utilizzatore finale della soluzione
– Anno: 2022
ART-ER, in collaborazione con CRIT, organizzerà un evento online di presentazione del progetto KITT4SME, in cui verrà illustrata la prima open call e si risponderà alle domande dei partecipanti in merito al bando. Inoltre, GHEPI, use case e partner del progetto KITT4SME , presenterà la challenge associata al proprio use case. L'evento, inizialmente previsto per il 3 agosto, sarà posticipato a inizio settembre. Vi comunicheremo più avanti la nuova data.
Per partecipare occorre registrarsi a questo link.
Maggiori informazioni su questo sito.
Agenda dell'evento
10:30 – Benvenuto (ART-ER)
10:40 – KITT4SME: presentazione del progetto (SUPSI)
11:00 – Presentazione della 1° Open Call e analisi della Guide for Applicants (CRIT)
11:30 - Un caso pilota (GHEPI)
11:40 – Q&A
12:00 – Chiusura
Motor Valley Fest: il nuovo acceleratore automotive guidato da CRIT e Plug and Play presentato in un evento dedicato
Motor Valley Fest, 5 giornate all'insegna dell'automotive da Mercoledì 30 giugno a domenica 04 luglio, per approfondire il presente e il futuro dell'industria italiana dell'automobile.
La giornata del 02 luglio vedrà protagonista il Motor Valley Accelerator: acceleratore di startup guidato da CRIT e Plug and Play con il support finanziario di CDP Venture Capital, Fondazione di Modena e Unicredit.
L'evento, presenterà al pubblico l'acceleratore, definendone scopo e attività e approfondendo le attività svolte fino ad ora.
Non solo MVA...
L'esperienza ventennale di CRIT nel mondo dell'innovazione italiana sarà presente non solo durante il "Motor Valley Accelerator Event", ma anche in altre due occasioni.
Marco Baracchi, Direttore Generale di CRIT, interverrà infatti in un altro incontro di stampo internazionale per approfondire le innovazioni e i possibili futuri del mondo automotive: Automotive Startups: worldwide experiences to support disruptive innovation (1 Luglio 2021 • 18:30-19:15)
MANUSQUARE: un incontro conclusivo del progetto che mette in contatto domanda e offerta del mondo manifatturiero
Il consorzio del progetto MANUSQUARE si riunisce insieme a diversi stakeholder per un evento conclusivo che mira ad illustrare i risultati raggiunti e le potenzialità della MANUS-SQUARE platform, il virtual marketplace che mette in contatto domanda e offerta del mondo manifatturiero.
L'incontro, gratuito e in formato online, si terrà Mercoledì 23 giugno e affronterà i trend tecnologici e gli elementi fondanti che hanno portato allo sviluppo della piattaforma MANUS-SQUARE.
La piattaforma MANUS-SQUARE
Il progetto MANUSQUARE
Il progetto MANUSQUARE mira a creare un ecosistema manifatturiero abilitato da una nuova piattaforma europea che agisca come un mercato virtuale, avvicinando la capacità di produzione disponibile alla domanda di produzione per raggiungere una maggiore efficienza globale. Questo nuovo approccio favorisce, da un lato, la creazione rapida ed efficiente di reti di valore locali e distribuite per fornitori innovativi di prodotti-servizi e, dall'altro, la re-introduzione e l'ottimizzazione nel ciclo produttivo di capacità inutilizzate che altrimenti andrebbero sprecate.
Business Meets Innovation – L’edizione 2021 dello start-up contest italo-tedesco vede coinvolti Boehringer Ingelheim, Robert Bosch e Siemens
Business Meets Innovation si rinnova anche nel 2021. Arrivata alla 4° edizione la competizione per startup e PMI innovative organizzata dalla Camera di Commercio Italo-Tedesca (AHK Italien) per mettere in contatto le realtà innovative italiane con i top player tedeschi.
Ogni anno i top player coinvolti presentano ciascuno una challenge legata ad un problema tecnologico di rilievo a livello industriale.
Dopo la presentazione delle challenge le start-up e PMI Innovative hanno 4 mesi di tempo per elaborare e candidare una proposta.
Ogni top player selezione una start-up finalista mentre una giuria di esperti decreta l'Overall Winner a cui è riservato un premio.
I top Player 2021
L'edizione 2021 del contest vede il coinvolgimento di tre realtà di eccezione del territorio tedesco: Boehringer Ingelheim, Bosch e Siemens.
Reverse Pitch - Scopri le technology challenge
Il reverse pitch è il momento di approfondimento delle sfide tecnologiche lanciate dai Top Players.
Quest'anno le tre aziende presenteranno un totale di 4 challenge tecnologiche per le startup e PMI italiane.
L'evento si terrà Mercoledì 23 giugno alle ore 16:30.
R2B: i progetti COORSA e I4S in un workshop dedicato a 5 progetti innovativi regionali
All'interno del cappello di Research2Business (R2B), l'evento annuale dedicato a business e ricerca nell'Emilia-Romagna organizzato da ART-ER, un workshop dedicato a 5 progetti innovativi finanziati dalla regione e che mirano a sviluppare nuove tecnologie e soluzioni per le industrie in campi che spaziano dai nuovi materiali alla cybersecurity.
CRIT sarà presente grazie al coinvolgimento dei progetti COORSA e I4S dedicati, rispettivamente, allo sviluppo di soluzioni innovative per la robotica mobile di precisione e per la sicurezza industriale.
Inoltre, l'evento vedrà il coinvolgimento dei progetti
- ACMEC (Additive Manufacturing e sistemi Cyberfisici)
- RIMMEL (Rivestimenti per additive manufacturing di metallo)
- 5G-CAR (Sistemi di comunicazione 5G per veicoli connessi)
Per maggiori informazioni e iscrizioni: https://www.crit-research.it/it/eventi/industria40-sistemi-avanzati-r2b/