Il programma di pre-accelerazione MotorStartER si avvia a conclusione
Sta giungendo al termine il programma di pre-accelerazione MotorStartER promosso da CRIT. Il percorso, avviato a febbraio, ha coinvolto sei startup con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna: infatti, una di queste si è costituita appositamente per poter partecipare, mentre un’altra ha trasferito la propria sede operativa nella regione.
MotorStartER ha offerto alle realtà selezionate un percorso di sei mesi articolato in 11 workshop tematici. Inoltre, le startup hanno beneficiato di mentorship personalizzata e incontri periodici con il team di supporto per monitorare i KPI, affrontare criticità e affinare il proprio modello di business.
Accanto ai momenti formativi, MotorStartER ha proposto tre eventi principali che hanno contribuito a consolidare il posizionamento delle startup all’interno dell’ecosistema imprenditoriale regionale e nazionale:
-
Founders Mixer, un confronto diretto con founder di startup più mature;
-
Networking Day di CRIT, con la partecipazione di manager e decision maker del settore automotive e manufacturing;
-
Motor Valley Fest, dove le startup hanno presentato le proprie soluzioni in uno stand dedicato, all’interno del Demo Day.
La maggior parte delle attività si è svolta negli spazi del Motor Valley Accelerator a Modena, una struttura di 600 mq nel cuore della città, pensata per favorire collaborazione, networking e contaminazione tra imprese innovative.
Il programma ha rappresentato una concreta opportunità di crescita per le startup coinvolte, non solo grazie al supporto metodologico e strategico fornito da CRIT, ma anche grazie all’accesso a un ecosistema industriale, finanziario e tecnologico di alto livello, costruito a partire dall’esperienza del Motor Valley Accelerator.
Il programma di pre-accelerazione MotorStartER ha confermato l’importanza di percorsi strutturati di accompagnamento, capaci di trasformare idee imprenditoriali in progetti concreti, pronti a dialogare con i mercati e gli investitori. Un’esperienza che ha rafforzato il ruolo della Motor Valley come polo di innovazione per il settore mobility e manifatturiero.