Più di 60 persone, provenienti da diversi settori (industria, università, centri per l'innovazione, osservatori), hanno preso parte lo scorso giovedì 26 novembre al convegno organizzato da CRIT su Digital Manufacturing e Industrial IoT.
L’incontro ha rappresentato una opportunità per analizzare e confrontare esperienze realizzate in Italia e di verificare le prospettive di finanziamento offerte dalla Commissione Europea e dalle Istituzioni Regionali nel prossimo futuro. L’obiettivo finale è stato quello di offrire alla platea una panoramica sulle opportunità a sostegno di progetti di innovazione, creare nuove collaborazioni, nuovi prodotti e servizi per la Fabbrica del Futuro.
L’iniziativa nasce per stimolare l’investimento delle aziende manifatturiere su un tema-chiave per il futuro della loro competitività.
Di seguito l'elenco degli interventi e il materiale messo a disposizione dai relatori.
Sessione 1 – Strumenti di supporto a livello europeo, regionale e nazionale
Francesca Flamigni, Project Officer European Commission, Directorate General for Communication Networks, Content and Technology: "Digitising European industry - The role of competence centres, eco-systems and regional dimension"
Maurizio Gattiglio, Chairman di EFFRA, European Factories of the Future Research Association: “Innovazione digitale nella fabbrica del futuro: contesto europeo e nazionale”
Giuseppe Lucisano, Area R&D, SCM Group e rappresentante Membri Industriali dell’OCG – Associazione Fabbrica Intelligente: “Il Cluster Fabbrica Intelligente sui temi di smart e adaptive manufacturing”
Silvano Bertini, Responsabile Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione Tecnologica, Regione Emilia-Romagna: “Strumenti regionali a supporto del Digital Manufacturing” - "S3 Emilia-Romagna" & "Priorità Tecnologiche Regionali - Meccatronica e Motoristica"
Sessione 2 - Esperienze industriali
Gianluca Berghella, Responsabile Digital Manufacturing, CRIT: "Industrial Internet of Things: from connected objects to new business models"
Giuseppe Padula, Reposansabile processi di Innovazione Università di San Marino e main advisor progetto CloudSME: "La piattaforma CloudSME per il brokeraggio di servizi cloud: il caso dell'Istituto Ortopedico Rizzoli e Base Pro per la customizzazione di prodotti ortopedici"
Claudio Arlandini, Cineca: "Cloud Computing per simulazioni industriali: i casi Scriba Nanotecnologie e Lamborghini nel progetto Fortissimo"
Daniele Vacchi, Segretario generale E.R.-AMIAT: "Digital Manufacturing come opportunità per migliorare la sostenibiltà ambientale e l'integrazione sociale dei processi dell'industria"