22/07/2024 – 14/08/2025
Costo Complessivo: 174.410,00 €
Contributo regionale concesso
- A-CRIT srl 66.768,00 €
- CRIT srl 72.760,00 €
PR-FESR EMILIA ROMAGNA 2021-2027
Priorità 1: RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ
Obiettivo specifico 1.1: Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate
Azione 1.1.6. Supporto allo sviluppo di incubatori/acceleratori
BANDO PER LO SVILUPPO DI INCUBATORI E ACCELERATORI
Il programma di accelerazione Motor Valley Accelerator (MVA), promosso sul territorio con il nome di MotorStartER, frutto della collaborazione tra A-CRIT srl e CRIT srl, nasce con l’obiettivo di supportare e potenziare la crescita di startup innovative nel settore della mobilità, facilitandone lo sviluppo tecnologico e l’industrializzazione delle soluzioni.
Il percorso, della durata di sei mesi, è progettato per fornire alle startup strumenti concreti in quattro ambiti chiave: costruzione del team e sviluppo del modello di business, tecnologia, opportunità di finanziamento e capacità di presentazione (pitch). Accanto ai workshop tematici, sono previsti incontri individuali con ciascuna startup per definire obiettivi, KPI e affrontare eventuali criticità lungo il percorso di crescita.
L’obiettivo finale è quello di preparare le startup a ricevere investimenti dal Motor Tech Accelerator, veicolo promosso da Cassa Depositi e Prestiti, Unicredit, Fondazione di Modena e Plug and Play.
Attività realizzate
Il programma si è sviluppato in linea con gli obiettivi iniziali, introducendo tuttavia alcune modifiche volte a rafforzarne l’efficacia complessiva. Dopo un processo di selezione strutturato, realizzato congiuntamente da A-Crit, CRIT e Plug and Play, sono state individuate sei startup partecipanti.
Il percorso ha previsto 11 workshop tematici — un’estensione rispetto alle quattro focus week inizialmente pianificate — che hanno permesso di garantire una presenza costante e un apprendimento più graduale. Questa scelta ha favorito una maggior conoscenza reciproca e un approfondimento mirato dei temi di interesse emersi durante il percorso.
Accanto ai workshop, sono stati organizzati tre eventi principali:
- Founders Mixer, momento di confronto con founder di startup più mature;
- Networking Day di CRIT, con la partecipazione di manager provenienti dal settore automotive e manufacturing;
- Demo Day al Motor Valley Fest, dove le startup hanno potuto presentarsi al pubblico e agli investitori tramite stand dedicati.
Questi appuntamenti hanno rappresentato occasioni fondamentali di visibilità e networking, consentendo alle startup di entrare in contatto diretto con partner industriali, investitori e potenziali clienti.
Grazie alla collaborazione con Plug and Play, le startup hanno inoltre partecipato al Plug and Play Italy Summit di Milano, evento di rilievo internazionale con keynote tenuti da leader del settore tecnologico e imprenditoriale. Tale esperienza ha ulteriormente ampliato le opportunità di connessione con l’ecosistema dell’innovazione. Durante tutto il programma, le startup hanno beneficiato di un servizio di mentoring continuativo, con incontri mensili con i team di A-Crit e CRIT, supportati da cinque mentor esterni selezionati in collaborazione con Plug and Play. Questo accompagnamento ha consentito di definire obiettivi strategici chiari, monitorare i progressi e superare le principali sfide operative. In aggiunta, è stato attivato un servizio di monitoraggio dei bandi pubblici (regionali, nazionali ed europei), accompagnato da una newsletter dedicata e dal supporto alla candidatura fornito da CRIT a condizioni agevolate.
Grazie all’ampliamento delle attività e all’approccio personalizzato, il programma Motor Valley Accelerator ha consentito di rafforzare le competenze, la rete di contatti e la capacità di crescita delle startup coinvolte, ponendo le basi per un loro inserimento più solido nel mercato e per l’accesso a future opportunità di investimento.
Il progetto è realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

A-CRIT srl
CRIT srl