Tecnologie critiche, collaborazioni tra PMI e nuovi modelli di innovazione: le imprese tra terra, spazio e digitale

Data

Gio 19 Giu 2025

Orario

16:00 - 18:00

Luogo

Centro Congressi CNR - Sala 216 (Evento in presenza)

Lingua

Italiano

Descrizione evento

Il Tecnopolo Bologna CNR e il Tecnopolo Cesena CNR insieme a CRIT organizzano l’evento “Tecnologie critiche, collaborazioni tra PMI e nuovi modelli di innovazione. Le imprese tra terra, spazio e digitale”, per la promozione delle Tecnologie critiche, in particolare nella Space economy, e la loro applicazione nell’ambito della ricerca e dello sviluppo imprenditoriale.

Le tecnologie strategiche e critiche – quelle ad alto impatto su scala industriale, scientifica o geopolitica – non emergono mai in modo isolato. La loro evoluzione richiede accesso a conoscenze diversificate, capacità di integrazione tra discipline e catene del valore  articolate e interdipendenti. Sono tecnologie intersettoriali e collaborative, capaci di attivare reti anche tra piccole e medie imprese, e di generare potenti acceleratori per lo sviluppo tecnologico, organizzativo e metodologico.

In questo quadro, il settore aerospaziale si conferma un ambito di interesse strategico per l’Italia. In Emilia-Romagna, con 148 imprese, 4500 addetti e un fatturato pari all’1% del PIL regionale, la filiera dell’economia spaziale e aeronautica si afferma come uno settore ad alto potenziale. La space economy rappresenta un business case emblematico per esplorare il futuro delle tecnologie strategiche, in due direzioni: da un lato, innovazioni nate per l’ambiente spaziale trovano applicazione a terra – come i materiali ultraleggeri e resistenti impiegati nell’automotive e nel biomedicale, o le tecniche di coltura in microgravità che ispirano l’agricoltura avanzata; dall’altro lato, competenze sviluppate in settori tradizionali – moda tecnica, meccatronica, propulsione alternativa – si integrano sempre più nella filiera spaziale. La possibile transizione verso la space economy evidenzia l’importanza di investire anche in conoscenze su certificazioni, sicurezza e qualità.

A sostegno di questi percorsi si colloca STEP – Strategic Technologies for Europe Platform, la nuova iniziativa dell’Unione Europea finalizzata a rafforzare la sovranità tecnologica e la competitività europea. STEP promuove lo sviluppo e l’investimento in tecnologie critiche e strategiche ad alto potenziale nei settori:

  • Tecnologie digitali e deep tech.
  • Tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse.
  • Biotecnologie.

Gli investimenti devono concentrarsi su soluzioni emergenti e di frontiera, capaci di ridurre o prevenire dipendenze strategiche, raggiungere rapidamente il mercato e generare un impatto economico concreto.

Attraverso scenari introduttivi, una tavola rotonda con casi d’impresa e una panoramica sugli strumenti di finanziamento, l’incontro offrirà una mappa per orientarsi tra le possibili traiettorie di innovazione, stimolando collaborazioni tra PMI e avviando percorsi verso tecnologie strategiche e mercati ad alta intensità tecnologica.

Luogo

Centro Congressi CNR - Sala 216 (Evento in presenza) Via Piero Gobetti, 101, Bologna, BO, Italia

Agenda

  • 15:30: Registrazione e accoglienza
  • 16:00: Saluti e introduzione
    Valeria Pignedoli, Manager Tecnopolo Bologna CNR
    Giuliano Nicolini, Esperto di innovazione e sviluppo organizzativo
  • 16:10: Il ruolo della collaborazione in rete per lo sviluppo delle tecnologie aeronautiche e aerospaziali
    Federico Zoppas, Presidente Cluster dell’Aerospazio Veneto RIR-AIR
  • 16:25: Il ruolo dello spazio per le tecnologie critiche e la partecipazione delle PMI
    Mattia Pianorsi, Business Development Manager, Voyager Technologies Europe 
  • 16:40: Collaborazioni e contaminazioni tra spazio e non-spazio
    Tavola rotonda con:
    Paolo Tortora, Direttore CIRI Aerospace, Università di Bologna
    Andrea Zappetini, Direttore CNR-IMEM
    Marco Folegani, co-founder, Meeo
    Morena Diazzi, Direttore Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese, Regione Emilia-Romagna 
    Modera: Lorenzo Ciapetti, consulente Tecnopolo Forlì-Cesena
  • 17:40: Le opportunità di finanziamento nazionali e UE per i progetti su tecnologie critiche
    Gianluca Berghella, Innovation Manager, CRIT
  • 17:50: Conclusioni
    Vincenzo Colla, Vicepresidente, Regione Emilia-Romagna
  • 18:00: Aperitivo di networking

 

Documenti

Iscriviti

Per poter visualizzare tutti i dettagli e iscriversi all’evento, è necessario accedere o registrarsi.

Contattaci