Materie Prime Critiche: overview

Data

Mar 24 Giu 2025

Descrizione evento

La situazione geopolitica degli ultimi anni e la transizione verso un’economia più sostenibile ha reso la struttura industriale dell’Unione Europea vulnerabile dal punto di vista delle catene di approvvigionamento. L’incremento della domanda di materie prime versatili come Alluminio, Terre Rare, Rame, Nichel o Feldspato, per le quali l’UE dipende fortemente anche da singoli paesi esterni, mette intere filiere a rischio fornitura. Per far fronte a questa situazione, nel marzo 2024, il Consiglio Europeo ha adottato il Regolamento Europeo sulle Materie Prime Critiche (CRMA), ossia una serie di obiettivi, da raggiungere entro il 2030, per diversificare ed aumentare le fonti di approvvigionamento, privilegiando quelle interne all’Unione.

Attraverso questo webinar faremo chiarezza sulle materie prime ritenute a rischio, le ragioni che hanno reso necessario questo provvedimento, gli obiettivi e le azioni intraprese per raggiungerli. Soprattutto poi, vedremo quali settori del comparto industriale emiliano-romagnolo saranno coinvolti in questa transizione: rivedere la propria filiera, rafforzare la circolarità, compreso il riciclaggio di questi elementi e sostenere la ricerca e l’innovazione in materia di ottimizzazione delle risorse e sviluppo di soluzioni alternative.

Iscriviti

Per poter visualizzare tutti i dettagli e iscriversi all’evento, è necessario accedere o registrarsi.

Contattaci