Il lavaggio delle componenti industriali è un aspetto fondamentale in diversi settori industriali, dall’Automotive al Farmaceutico, in quanto permette, tra le altre cose, controlli più precisi della qualità del prodotto, l’eliminazione di elementi liquidi e solidi derivanti dalle lavorazioni precedenti e, talvolta, di funzionalizzare le superfici del componente stesso.
Nel corso degli anni, una varietà di soluzioni è stata creata per rispondere a diverse esigenze di costi, dimensioni e precisione di pulizia. Per questo motivo, la definizione della miglior tecnologia per un dato settore produttivo deve essere opportunamente valutata analizzando i lati positivi e negativi di ogni tecnologia.
Tali soluzioni tecnologiche vengono generalmente suddivise in quattro tipologie, dipendenti dal principale tipo di energia immesso nel sistema:
- Meccaniche
- Chimiche
- Termiche
- Fisiche
A seguito di una prima panoramica introduttiva necessaria per inquadrare le basi tecniche dei processi di lavaggio, le quattro classi sono state investigate nel dettaglio, individuando le singole tecnologie appartenenti ad ognuna di essa. Per ogni soluzione riportata sono stati descritti gli elementi fondamentali per una corretta comprensione.
Dopo una prima fase di confronto e di presentazione dei risultati, la ricerca è stata ulteriormente affinata focalizzando lo studio su una specifica tecnologia, valutata assieme al cliente come di maggiore interesse per l’applicazione considerata.