Il progetto MANUTELLIGENCE (Product Service Design and Manufacturing Intelligence Engineering Platform), finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020, ha preso avvio nel febbraio 2015 e vede il coinvolgimento di Ferrari SpA, come partner industriale e diretto beneficiario. MANUTELLIGENCE si propone 3 obiettivi principali:
- la messa a disposizione di uno spazio interattivo per le imprese manifatturiere che ambiscono ad elevare il proprio grado di efficienza nella progettazione di un nuovo prodotto o di un servizio innovativo,
- il riutilizzo dei design già sperimentati
- l’ottimizzazione fra le fasi di progettazione, manifattura e test dei prodotti da immettere sul mercato.
Il progetto è stato finanziato sulla call for proposal FoF 5 – 2014: Innovative product-service design using manufacturing intelligence, è coordinato dal ramo italiano di Dassault Systemes, azienda multinazionale europea del settore software che sviluppa soluzioni di progettazione in 3D, digital mock-up (bozzetto digitale) in 3D e gestione del ciclo di vita dei prodotti (PLM). Tra i partner troviamo il Politecnico di Milano che, assieme al suo spin-off Holonix, si occupa del coordinamento scientifico del progetto, centri di ricerca esteri quali SUPSI, VTT, BIBA.
In MANUTELLIGENCE, Ferrari sta lavorando allo sviluppo di un’offerta arricchita del suo prodotto-servizio, a partire dall’ottimizzazione delle fasi di progettazione e test dei prodotti. CRIT lavora a supporto di Ferrari nella gestione degli aspetti amministrativi e gestionali legati al finanziamento. Il progetto ha una durata di 3 anni e riceverà un contributo da parte della Commissione Europea di 4,2 milioni di euro.